Preg.mo Poeta e Scrittore.

Istituito dal Centro Einaudi nel 1997, nel Cinquantenario della morte dell’Ill.mo Umberto Fraccacreta, questo Premio ha lo scopo di tener viva la memoria del Poeta nostro concittadino, il quale ha avuto il merito di descrivere ed interpretare liricamente le condizioni sociali delle popolazioni dell’Italia meridionale. La tristezza e la solitudine si stemperano nell’amore per le tradizioni e nella religiosità popolare ed i suoi versi più belli sono quelli intrisi di affetti familiari, che sono il cardine della sua esistenza.

Il Premio è un invito a riflettere, ad elevarsi, ad ascoltarsi, a scrivere le proprie emozioni e comunicarle in spirito di sincera condivisione.  La Poesia non è la sola forma di comunicazione a cui il Premio guarda, ad essa si aggiunge la Narrativa in tutte le sue sfaccettature.

Il Centro Einaudi ha abbinato il Premio Nazionale per l’Editore a ricordo di “Alessandro Minuziano” umanista e stampatore, nato a San Severo nel 1450 ed a cui va il merito di aver stampato per primo le opere latine IN – FOLIO. A lui è intestata la Biblioteca cittadina.

 BANDO 

Il Premio si articola nelle seguenti sezioni:

Sezione Poesia inedita:

Si può partecipare con una Silloge inedita composta da n. 30 liriche in lingua italiana (inviare tre copie)

Sono previsti un Primo, Secondo e Terzo Premio; sarà consegnato un Premio a discrezione della Giuria.

Sono previsti Diplomi di Menzione Speciale.

Sezione Poesia edita:

Si può partecipare con una Silloge edita pubblicata nell’anno precedente o nello stesso anno del Premio (inviare tre copie).

Sono previsti: Primo, Secondo e Terzo Premio.

Diploma di Menzione Speciale.

Sezione Poesia inedita

Si può partecipare con un max. di tre liriche (in tre copie) in lingua italiana.

Sono previsti: Primo, Secondo e Terzo Premio, a discrezione della Giuria e Diploma di Menzione Speciale.

Sezione Poesia dialettale con traduzione a fronte

Silloge edita e max. tre poesie inedite come sopra

Sezione Narrativa e Saggistica opere edite nell’anno precedente al bando (inviare n. tre copie)

Sono previsti: Primo, Secondo e Terzo Premio, a discrezione della Giuria

Diploma di Menzione Speciale.

Sezione Speciale

Sono segnalate opere edite ed inedite da editori, lettori, docenti, Biblioteche…

La Commissione ne valuta i pregi e l’aderenza alle tematiche attinenti al Programma del Centro ed a quelle di risonanza nazionale e può assegnare un Premio Speciale,

All’opera edita vincitrice del primo Premio è abbinato il PREMIO “Alessandro MINUZIANO” per l’Editore.

Qualora l’Editore sia stato già premiato, il Premio viene assegnato all’ Editore del secondo Premio. 

Regolamento

I lavori, firmati e recanti n. di telefono e indirizzo, dovranno pervenire entro il 5 marzo al seguente indirizzo al quale ci si potrà rivolgere per informazioni: Segreteria del Centro Culturale Int.le “L. Einaudi” prof. Domenico Vasciarelli, via M. Pagano, 56, Cap. 71016 San Severo (FG) tel. 0882 372412. 

  1. non saranno esaminati i lavori non conformi al presente bando;
  2. il Centro non assume alcuna responsabilità per i lavori non pervenuti o giunti fuori tempo;
  3. nessun lavoro sarà restituito;
  4. la Giuria è composta da poeti, scrittori, critici letterari, docenti, giornalisti, un editore, ed il coordinatore del gruppo Giovani;
  5. ne fanno parte il Presidente e il Segretario del Centro, senza diritto di voto; il giudizio espresso dalla Giuria è insindacabile;
  6. ad ogni sezione andrà un I°- II°- III° Premio; ci saranno Premi speciali e Segnalazioni di Merito. I premi dovranno essere ritirati personalmente o per delega, in nessun caso saranno spediti, e non si daranno premi in danaro;
  7. la data, l’ora e il luogo della Cerimonia di premiazione saranno comunicati ai Vincitori  in tempo utile.

San Severo                                                                

Presidente Onorario – Comm. OMRI  Prof. Antonio De Simone – Università di Urbino

Presidente – Grand’Uff. OMRI Prof.ssa Rosa Nicoletta Tomasone – Benemerita Medaglia d’Oro della Scuola, della Cultura e dell’Arte

ALBO DEI VINCITORI PREMIO LETTERARIO NAZIONALE

«U. FRACCACRETA »

2023

Tiziana Ferrario, La principessa Afghana e il giardino delle giovani ribelli, romanzo, Roma

2022

Alessandra Necci, Isabella e Lucrezia, Le due cognate, romanzo. Roma

2021

Romano Ruggeri, Adagia Humana di Polidoro Virgili, Urbino

2019

Agostino Resta, I Madrigali, opera postuma, San Severo (Fg)

2018

Antonio de Simone e Davide D’Alessandro, Intervista a Machiavelli…, saggio, Urbino

2017

Michele Cristallo, In nome di S.M. Vittorio Emanuele II, saggio, Bari

Claudia Pingaro, Il regno di Napoli nell’Europa del ‘700, saggio, Napoli

Santa Fizzarotti Selvaggi, L’ultimo amore, silloge edita, Bari 

Vito M.Massa, All’ora sesta, silloge inedita, Bari

Elsabetta Bagli, Voce, silloge edita, Roma- Madrid 

2016

Ketti Magni, Il cuoco del Papa, romanzo, Milano 

Francesco Pellegrino, la Chiesa di san Memnone e il vescovo Kinnamo, saggio, Bari

Infante Maria Teresa, silloge inedita, San Severo (FG)

Giuseppe Trombetta, poesia dialettale, San Severo

2015  

Rosa Maria Delli Quadri, Sidney Sonnino, saggio storico, Napoli

Nicolò Carnimeo, Com’è profondo il mare, saggio, Bari

Anna Maria Longo, La porta antica, silloge inedita, Torremaggiore

Francesco Granatiero, poesia dialettale, Torino

2014  

Michele Bianco, Giovanni Palatucci- un giusto e un martire cristiano, saggio, Avellino,

Antonella Corna, Voci da un cielo anteriore, silloge edita, Torremaggiore

Rossella Soldano, “La pelle del mare”, silloge inedita, Torremaggiore

2013

Rosanna Iorizzo, Marta sa tutto, romanzo, Bari

2012 

Grazia Galante, Fiabe e Favole, saggio, San Marco in Lamis (Fg),

2011  

Domenico Guerra, La breve sponda, romanzo, Monte Sant’Angelo (Fg) 
Emanuele d’Angelo e Christian de Letteriis, Gratia plena, saggio, San Severo(FG) 

2010  

Silvia Di Natale, La ragazza di Ratisbona, romanzo, Ratisbona (Germania)
Cristanziano Serricchio, L’opera poetica, poesia, Manfredonia (Fg) 

2009  

Elvira Capece Masiello, Tra due frontiere, romanzo,Cerignola (Fg)

2008

Franco Cardini, Da Carlo V ai conflitti mondiali -Le radici perdute d’Europa, saggio, Firenze

2007 

Michele Bianco, Il credo di Dante nella Divina Commedia, saggio, Avellino

Antonio Caiulo, Il respiro del cervo, narrativa, Brindisi

2006

Laura Zacheo, Imbarazzi di vita, poesia,  Maglie (Le) 
Giuliana Sgrena, Fuoco amico    Roma

2005  

Emilia Zirone, Gli anni pezzenti, narrativa, Torremaggiore (FG)

2004 

Alessandro D’Aquino di Caramanico, Il principe e il mago, saggio, Roma 

2003

Giovanna Botteri, Montagne di Pace, saggio, Roma 

2002  

Maria Grazia Cutuli, Il cielo degli ultimi, saggio, Catania

2001

Tuomo Pekkanen,  Kalevala, poema, Helsinki

2000  

Maria Antonietta Macciocchi,  Cara Eleonora, romanzo, Roma

1999   

Ferruccio Gemellaro, Valentina, narrativa  , Meolo (Ve) 

Adriana Merenda, Malè (Tn), Sai com’è un albero, narrativa

1998  

Lina Riccobene, Caltanisetta, Verso inizio Millennio, poesia        
Carlo  Stasi, Lizzanello (Le), Quel che resta, poesia   
Luigina Marchese, Volo di farfalla, poesia, Popoli (L’Aquila)

1997 nel 50° anniversario della morte del Poeta 

Gianni Giorgianni, ,  Missione  Russia, romanzo, responsabile cultura Radio Vaticana

 A cura della Società Dauna di Cultura -Foggia-

1957, 16 giugno  

Commissione:

Antonio Baldini, Maria Bellonci, Arnaldo Bocelli, Francesco Piccolo, Pasquale Soccio, Antonio Casiglio                     
Vincitori:   

Gaetano Arcangeli, Solo se ombra,   Bologna

Vittore Fiore, Ero nato sui mari del tonno, Bari 

1953, 10 ottobre

Commissione:

Manara Valgimigli, Antonio Baldini, Maria Bellonci, Francesco Piccolo, Pasquale Soccio               

Vincitore:

frate Davide Maria Turoldo, per il libro Udii una voce