Rosa Nicoletta Tomasone

E’ nata a San Severo (FG) dove risiede. Laureata in Materie Letterarie, ha insegnato lettere per circa quarant’anni.
VICE PRESIDENTE della Rete di cooperazione europea dell’Itinerario “LE VIE DI CARLO V”, riconosciuto dal Consiglio d’Europa quale Itinerario Culturale nell’anno 2015;
Accademica Corrispondente per l’Italia dell’ACCADEMIA DI STORIA PORTOGHESE con sede a Lisbona (Portogallo)
ONORIFICENZE
- Con DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO del 27.12.2018 le viene conferita l’ONORIFICENZA DI GRANDE UFFICIALE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA;
- Con DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO (Giugno 2003) le viene conferita l’ONORIFICENZA DI COMMENDATORE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA;
- Con DIPLOMA a firma del Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato del Vaticano, del 31 gennaio 2001, Il Sommo Pontefice le viene conferita l’ONORIFICENZA di “DAMA DELL’ORDINE DI SAN SILVESTRO PAPA”;
- Con DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ( 27 DICEMBRE 1999) le viene conferita l’ONORIFICENZA di CAVALIERE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA;
- Con DIPLOMA DI BENEMERENZA DI PRIMA CLASSE, le viene conferita la MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLA SCUOLA, DELLA CULTURA E DELL’ARTE, conferito con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della P.I. Luigi Berlinguer a decorrere dal 2 giugno 1999;
RICONOSCIMENTI
- Diploma di Merito “Ideatrice e promotrice del Concorso nazionale di poesia e narrativa G.Palmieri” rilasciato dalla scuola G. Palmieri, 1985.
- Primo Premio Internazionale di Poesia, Medaglia d’oro, iscrizione nell’ Albo d’Oro dei Poeti “ Calentano” 1996, Corato (BA);
- Premio di Poesia “ Don Onorio Rocca”, 1996, Sorrento
- Premio di Poesia “Torre Pendente”, Pisa, 1997;
- Membro della Società di Storia Patria Per La Puglia 1998;
- Targa Premio della Giuria per la silloge inedita “Le vie dell’anima”, 1998, Corato;
- Accademico di Merito dell’Accademia “Federico II di Svevia” Corato;
- Diploma di Merito “Pioniere della Cultura” per l’attività di promozione culturale e la sua produzione letteraria”, 1998
- Per aver fatto conoscere la nostra cultura e la nostra storia in Italia ed in Europa i Sindaci delle seguenti città hanno consegnato una Targa di riconoscimento: Torremaggiore, San Marco in Lamis, San Giorgio a Cremano (NA), Poggio Imperiale, San Severo. Ortona (CH);1999
- Premio “Millennium arte e cultura” ENAM con la seguente motivazione: “…a dimostrazione di consenso e di gratitudine per i suoi eminenti meriti acquisiti nel campo letterario e del pensiero a servizio della cultura e dell’umanità, le vengono assegnati: medaglia d’oro, diploma di merito e riconoscimento membro “honoris causa “ di quest’Accademia” (Corato);1999
- Primo Premio -Euroconcorso letterario- ed Oscar“Antonietta Di Bari Bruno” consegnati dal sindaco della città di Corato;1999
- Medaglia d’oro città di Corato 1999;
- l romanzo “Sangue tra gli ulivi” ha ottenuto il Premio “Ignazio Ciaia” con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica assegnato dalla Fondazione “Nuove Proposte” di Martina Franca (TA) 1999;
- Premio Carlo Perini , Milano 8 novembre 2003, in rappresentanza della regione Puglia;
- Premio Argos Hippium – X Edizione, Sporting Club di Siponto, 27 agosto 2003 con la seguente motivazione: “ Il Premio viene assegnato a personaggi che hanno contribuito alla diffusione e alla conoscenza delle nostre risorse, producendo un ritorno corretto sull’economia del nostro territorio, pertanto è un riconoscimento ai pugliesi che si sono imposti nel loro settore operativo in campo nazionale ed internazionale, e che hanno così permesso alla Puglia tutta di inorgoglirsi”;
- Premio dall’ Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Italia in Cina la dr.ssa Pina Candia: “… Rosa Nicoletta Tomasone piena di coraggio civile ed impegnata a difendere i valori della nostra cultura e civiltà recente e passata; nei suoi scritti inerenti il Centro Einaudi, che ha fondato e dirige portandolo ad altissimi livelli nazionali ed internazionali, c’è una testimonianza chiara di tutti i migliori valori della cultura occidentale: poesia, arte, ricerca, umanità trionfante sulle piccolezze e sulle perfidie di un potere spesso al di sotto di qualsiasi comprensione di ciò che la gente ha saputo creare e fare anche nelle peggiori condizioni…” Pechino, 16 giugno 2003;
- Medaglia d’Argento città di San Severo 2004;
- Medaglia d’Argento città di Roma 2005;
- Targa alla Carriera Associazione Verbumlandiart Galatone (Le), 8 Luglio 2016
- Accademico di Classe dell’Accademia Internazionale dei MICENEI “Per i meriti derivanti dal suo curriculum personale, dal quale emerge evidente l’attività protesa al raggiungimento ed alla affermazione dei più alti ideali della vita “. E’ stata proposta senatrice della suddetta Accademia;
- Sigillo d’Oro “ Federico II” per “Eminenti meriti artistico – culturali” Corato
- Targa di riconoscimento meriti dalla Città di Castel Madama, 2024
PUBBLICAZIONI
- L’Uomo e la colomba ed. Firenze Libri, (FI) 1987, suo primo romanzo è stato presentato alla Fiera di Francoforte e, dato il successo ottenuto, adattato e corredato di schede didattiche, è stato pubblicato come libro di narrativa per la scuola dalla casa editrice Bastogi, (FG) 1991. Hanno scritto: “Nel romanzo l’autrice esprime una ricerca di valori umani che si coniuga felicemente con il piacere di raccontare. Il suo impulso a raccontare parte da una spinta sentimentale: le urge nel cuore un mondo di esperienze, di ricordi, che trova in queste pagine un’equilibrata misura interiore, un suo linguaggio…E’ il romanzo in cui la protagonista paga la sua trasgressione di classe” (D.Guerra) .
- Ezio Levi ad U.Fraccacreta – Lettere inedite 1912-39-L’Iperbole dei poveri uomini ed.Fratelli Laterza, Bari 1991.Il saggio letterario ha ottenuto, tra gli esperti, successo a livello nazionale ed internazionale, è presente, oltre che nelle Biblioteche Nazionali, nell’Università Complutense di Madrid ed in quella per gli Stranieri di Santander. Il Re Juan Carlos di Borbone lo ha segnalato al Ministero di Cultura spagnolo.
- Essere liberali – Attualità di L. Einaudi, G. Laterza Editore, Bari 1995.Il saggio politico – filosofico ha registrato apprezzamenti lusinghieri: è stato recensito su giornali locali e nazionali (La Gazzetta di Parma, Nuove Sintesi di Milano, L’Opinione, Roma; Puglia, Il Quotidiano…).
- Rifugio di memoria ed. G. Laterza, Bari 1996.Il libro di racconti per stile e contenuto, è stato ampiamente apprezzato e riceve lusinghieri successi, è entrato a far parte della narrativa scolastica. “L’Autrice si muove come un folletto bizzarro nel mondo dell’antica civiltà contadina” (Maria Marcone).
- Umberto Fraccacreta 50 anni dopo- Lettere inedite, G.Laterza, Bari 1997. Il saggio letterario è stato ampiamente recensito ed utilizzato per le tesi di laurea.
- La sua poesia è stata inserita nella sezione – Parola critica – ed è presente in diverse Antologie poetiche: “Verso Fine Millennio”, “ Delos l’isola di Apollo”.. . Deliciae Latinae ALF Finlandia 1997
- I Moti del 1799 all’origine della libertàeditore F.Miranda, San Severo 1998.Il Saggio storico ha ricevuto lusinghieri apprezzamenti ed è stato divulgato in tutte le scuole per consentire la conoscenza di un periodo storico tanto vicino per implicazioni ed importante per i suoi risvolti.
- Visibilità del culto Elemento metodologico della civiltà delle immagini, un suo saggioin “Alla riscoperta di santa Croce”, sez. di Storia Patria di Andria.
- Attualità dei Moti del 1799 Sez. storia Patria per la Puglia, Andria 1999.
- San Severo 1799, Fumetto storico illustrato dall’ ex allievo V .L. Avezzano, indirizzato agli alunni delle scuole elementari e medie, ha consentito un approccio piacevole ai fatti storici che l’Autrice ha messo in scena e diretto.
- “ Sangue tra gli ulivi – 1799 Era solo ieri ed. G. Laterza, nov. 1999 Il romanzo storico
- Mirabilia Urbis Sancti Severi, in Latinitas, edit. Vaticana, dicem. 2001 guida turistica della città di San Severo.
- Le vie dell’anima ,Dotoli 2002 silloge poetica pubblicata per raccogliere fondi pro terremotati.
- Pane e Pomodoro editore del Poggio, gennaio 2003, narrativa per la scuola.
- Corteo Storico “Carlo V a San Severo” , 1^,2^ edizione 2007/2009
- L’unità d’Italia e… San Severo per l’Unità” pubblicato dal TPP e donato alle scuole cittadine febbraio 2011
- Docte et Liberaliter – 21 anni di attività del Centro Einaudi, luglio 2011
- L’Opera Narrativa, Sentieri Meridiani edit. Settembre 2011
- Carlo V e Tiberio Lisolis – Lettere Inedite, Rosa Nicoletta Tomasone e Francesco Totaro, Ed. Levante, Bari, 2016
- Magister Augustinus Resta de Sancto Severo – Compositore e Maestro di Cappella, Rosa Nicoletta Tomasone e Francesco Totaro, Ed. Levante, Bari, 2016
- Umberto Fraccacreta &Noi, edit. Milella (Le) 2022
- Carlo V, Itinerari contemporanei in cornici storiche , edit. Milella (Le) 2023
- Le rose di Pamukkale, edit. Milella (Le) 2024
Fondatrice e Presidente del Centro Culturale “L. Einaudi” (febbraio 1990)
Il Centro coniuga cultura e solidarietà e mira allo sviluppo del territorio ed alla promozione dei giovani. Il Centro Culturale“ L.Einaudi”, ormai a carattere internazionale, ha ricevuto Diploma e Medaglia d’Oro per “la promozione della cultura e la diffusione del libro” il 12 maggio 2000, nell’ambito del 1° Premio G.B. Gifuni, Roma Palazzo Spada dalla Fondazione “Nuove Proposte” e personalmente dal giudice Riccardo Chieppa.
Per diversi anni ne è’ stato Presidente Onorario l’Editore Giulio Einaudi, che il 27 novembre 1996 così scrisse: “Gentile Signora, ho avuto il piacere di conoscere, dalla lettura degli “Atti”, le qualificate attività che il Centro Culturale “L.Einaudi” promuove ed organizza. La presenza operosa e prestigiosa di un tale sodalizio, gli scopi che lo Statuto si prefigge, la dedizione e la competenza con cui Ella lo dirige, fanno sì che io sia ben lieto di accettare la nomina di “Presidente Onorario”. Auguro, al Centro Culturale che porta così degnamente il nome di mio Padre, lusinghieri successi e proficuo lavoro.”
GENNAIO 2019, LISBONA
Il Ministro della Cultura e la Presidente dell’Accademia di Storia conferiscono la nomina di accademico di storia del Portogallo, corrispondente dall’Italia con collare di accademico a Rosa Nicoletta Tomasone
Descrive perfettamente l’importanza dell’evento un articolo del giornalista Vittorio Ippolito per il giornale di Puglia (cfr. https://www.giornaledipuglia.com/2019/01/laccademia-di-storia-nazionale-del.html)
Nella prestigiosa sede dell’Accademia nazionale di Storia del Portogallo di Lisbona si è aperto, il 9 gennaio scorso, la prima sessione dell’anno dedicata alla nomina di nuovi Accademici.
In una sala gremita da storici, studiosi e personalità del mondo della Cultura e delle Istituzioni, la Presidente Manuela Mendoza ha accolto i convenuti che, per celare
l’emozione, si soffermavano davanti alle opere che arricchivano le pareti ed accrescevano, in chi li guardava, l’imbarazzo di trovarsi di fronte ai grandi presidenti
dell’Accademia ed a famosi personaggi storici.
La cerimonia è iniziata con il discorso della presidente e subito dopo vi è stato l’intervento del Ministro della Cultura dott.ssa Grazia Fonseca. Entrambe si sono
soffermate sul dovere della Memoria, senza nostalgia, e sull’indispensabile conoscenza della Storia che consente di attingere al passato per evitare gli errori nel
presente. Dopo i discorsi di rito vi è stato il conferimento delle nomine e l’emozione è stata grande.
Fra ambasciatori, cardinali, storici, accademici è risuonato il nome di Rosa Nicoletta Tomasone, preceduto da un breve curriculum e dall’elencazione di impegni, incarichi
ricoperti, pubblicazioni, onorificenze ottenute in Italia e in Vaticano.
Subito dopo la Presidente le ha consegnato il Collare di Accademica di Storia dell’Accademia Portoghese ed il Ministro le ha conferito il Diploma di Accademica
corrispondente dall’Italia.
Dopo l’emozione del momento celebrativo si è passati ad una breve Lectio di storia:
“e qui, come se fosse stata da sempre in quella casa della Storia” ha sciorinato eventi e personaggi che ci videro uniti nei secoli: da Carlo V ad Eleonora Fonseca Pimentel,
la portoghesina! Dal Rinascimento ai Moti del 1799, come in un caleidoscopio, si sono alternate vicende e personaggi che interessarono San Severo, l’Italia ed il Portogallo.”
Una lezione imbevuta di Umanesimo civile e di Valori, di ideali laici e cattolici, volta ad evidenziare ciò che unisce e non a far emergere ciò che divide, nel quadro della difesa dell’identità e della vera cultura europea; una lezione da cui traspariva tutta la passione e tutta la cultura di chi ha dedicato una vita agli studi, all’insegnamento ed alla promozione culturale, per cui è stata insignita dei più prestigiosi riconoscimenti da parte di diversi Stati.
L’uditorio attento e qualificato con un lungo e scrosciante applauso ha sottolineato il gradimento della lectio e tutti si sono congratulati con la Presidente che, per la prima volta, conferiva il titolo ad una italiana, permettendo di “esporre una lezione di autentico umanesimo”.
Una ex alunna della Tomasone, oggi docente e mamma, vedendo alcune foto della Cerimonia, così si è espressa: “Carissima Professoressa, in queste foto si nota tutta la
gioia di condividere un percorso che abbraccia luoghi, personaggi, itinerari e vicende che hanno plasmato la nostra storia europea. Un risultato eccellente che consegna alla
Storia dei più grandi intellettuali d’Europa il suo nome. Sono onorata di essere stata sua alunna e di aver respirato e di respirare ancora il soffio ardito e instancabile della
sua immensa cultura. Vi abbraccio forte forte con tanti auguri per questo nuovo e non ultimo traguardo.”
Un grande traguardo, quello raggiunto dal comm. prof.ssa Rosa Nicoletta Tomasone, che va ad arricchire il suo prestigioso medagliere. Al vostro cronista non resta che
aggiungere che tutte le donne sono naturalmente ambiziose, ma in questo caso, oltre ad essere ammantata di ideali, l’ambizione è frutto di tanto impegno, lavoro e sacrificio… che ci ricorda che il talento, senza sudore, non procura il successo.