APS Centro Culturale L. Einaudi
Iscritto al RUTS Ccome APS dal 15/7/2022
“Membro della Rete europea dell’Itinerario culturale Le vie di Carlo V riconosciuto nel 2015 dal Consiglio d’Europa e capofila in Italia della rete italiana e sede della stessa, cura ricerche di documenti inediti in archivi italiani e spagnoli e produce pubblicazioni. Ogni anno le realtà che aderiscono alla rete ( città, associazioni, proloco, scuole) organizzano, con il concorso del Centro, convegni su tematiche inerenti la storia, la letteratura, l’arte, la politica, le donne, la moda…; incontri con studenti per renderli edotti del patrimonio storico della propria città; rievocazioni di episodi della vita di Carlo V. Durante le numerose teatralizzazioni, rievocazioni storiche, settimane rinascimentali, le Accademie dei Sapori propongono menù rinascimentali per la promozione dei prodotti locali…. L’Itinerario propone forme di turismo moderno e sostenibile che consentano di scoprire l’attualità della cultura del rinascimento italiano” (da Gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa in Italia, pag. 23, stampato nel dicembre 2021 a cura del: MiC, Fondazione scuola e beni Attività Culturali, Cultural route del CoE)
ll Direttivo
Presidente: Rosa Nicoletta Tomasone, Vice presidente della Rete di Cooperazione Europea “Le Vie di Carlo V”, Coordinatrice Itinerario italiano
Segretario: Vincenzo Fantetti
Vice-Presidente: Francesco Totaro, Membro del Comitato Scientifico della Rete di Cooperazione Europea “Le Vie di Carlo V”
Tesoriere : Leonardo Turco
Collaboratori del Centro Culturale
Vinicio Mucedola: amministratore del sito e responsabile privacy
Consiglieri: collaborano nell’intessere del Centro nei rapporti con scuole, associazioni, enti
Collaborano per il raggiungimento degli obiettivi prefissati
COMUNI
COMUNE di BOVINO ( FG)
COMUNE DI CASTEL MADAMA (RM)
COMUNE di MATTINATA (FG)
COMUNE di MARTINSICURO (TE)
COMUNE DI NEPI (VT)
COMUNE di SAN NICANDRO G.co (FG)
COMUNE di SAN SEVERO (FG)
COMUNE di SAVIGNANO IRPINO (AV)
COMUNE di STORNARA (FG)
COMUNE DI SUBIACO (ROMA)
PRO LOCO
PRO LOCO di AFRAGOLA (NA)
PRO LOCO di CAPUA (CE)
PRO LOCO di CASERTA
PRO LOCO di MANFREDONIA (FG)
PRO LOCO PADULA (SA)
PRO LOCO di PIETRA MONTE CORVINO (FG)
PRO LOCO di SAVIGNANO IRPINO (AV)
PRO LOCO di SCALEA (CS)
PRO LOCO di STORNARA (FG)
UNPLI PROVINCIALE COSENZA
ARCHIVI -ASSOCIAZIONI – GRUPPI MIUR
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCE DI FOGGIA E BAT
FEISCT – Federazione Europea itinerari Storici Culturali e Turistici
ENTE PALIO dei BORGIA NEPI (VT)
ARCHIVIO di STATO di BENEVENTO
FEUDO DELLA SELVA (FG)
GRUPPO FAJANENSIS di FASANO (BR)
ASS. I SEDILI DI NAPOLI (Na)
ASS. TRATTURO MAGNO 4.0 (AQ)
COOPERATIVA SOCIALE FREQUENZE gestore TORRE ALEMANNA
SCUOLE
ZANNOTTI – FRACCACRETA con sede a SAN SEVERO (FG)
G. PALMIERI con sede a SAN SEVERO (FG)
ITES “A. FRACCACRETA” con sede a SAN SEVERO (FG)
PADRE PIO con sede a TORREMAGGIORE (FG)
VOCINO con sede a SAN NICANDRO GARGANICO (fg)
DE CAROLIS con sede a SAN MARCO IN LAMIS (FG)
LICEO GIANNONE con sede a SAN MARCO IN LAMIS (FG)
ISTITUTO SUPERIORE “RAFFAELLO” con sede a URBINO (PU)
Professori delle seguenti Università
ACCADEMIA PORTOGHESE di STORIA, Lisbona, Portogallo
Facoltà di Lettere, Dipartimento di Storia, Lisbona
Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali, Lecce
Università Tor Vergata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Roma
UNED, Dipartimento Diritto Internazionale Pubblico, Madrid
Dipartimento Storia Moderna, Università di Salerno
Dipartimento Storia Moderna, Università l’Orientale di Napoli
Università di Firenze
Università di Pavia
Università di Urbino
Università Vanvitelli di Caserta
Finalità ed attività del Centro Culturale ”L. Einaudi”APS
PREMIO TESTIMONIANZA MEDAGLIA D’ORO
“Per la promozione della cultura e la diffusione del libro”
dalla Fondazione “Nuove Proposte” di Martina Franca (12/5/2000), Roma Consiglio di Stato
———-
Il Centro Culturale “L.Einaudi” di San Severo, fondato nel 1990 per volontà dei coniugi Rosa Nicoletta Tomasone e Domenico Vasciarelli,“…si propone di attivare e formare energie culturali e sociali a sostegno delle tradizioni storiche, linguistiche, economiche, ambientali, della città di San Severo, nel quadro delle istanze di civile progresso del Mezzogiorno ed in base al ruolo svolto dall’Italia nel contesto Europeo ed Internazionale. L’Associazione, senza fini di lucro, opera in spirito di libertà democratico per l’individuazione, valorizzazione e potenziamento del patrimonio culturale e dei prodotti dell’ingegno e dell’operosità della gente.” (dallo Statuto, Registrato con atto notarile a San Severo il 5/2 /1990 al n. 234 ).
ISCRITTO AL RUNTS COME APS IL 15/7/2022
Il Centro svolge le seguenti attività:
- pubblica e diffonde le iniziative promosse e i risultati di studi e ricerche;
- promuove convegni;
- incoraggia l’esplicarsi ed il realizzarsi di potenzialità culturali ed operative soprattutto tra i giovani;
- rende partecipi attraverso concorsi ed altre iniziative gli studenti delle scuole sul territorio nazionale ed europeo;
- svolge e promuove ogni attività che possa riuscire utile nel campo culturale e sociale, di promozione turistica, di conoscenza della storia e delle risorse del territorio.
Nel rispetto dello Statuto il Centro Culturale“L.Einaudi”:
- ha istituito nel 1997 il Premio Letterario Nazionale di Poesia e Narrativa “U. Fraccacreta” sezione studenti e adulti ;
- collabora con Istituzioni culturali, Università e libere Università italiane e straniere su studi storici, filosofici, linguistici, letterari, scientifici;
- ha istituito l’Accademia Latina “Sodalicium Daunorum“ per rivalutare gli studi umanistici;
- ha proposto una Didattica del “Latino Vivo” e perciò ha sollecitato un Disegno di Legge per l’insegnamento del Latino sin dalla scuola dell’obbligo (Senato della Repubblica XIII Legislatura n.3213);
- ha istituito il Convegno Europeo di Latino unitamente alla Fondazione Latinitas del Vaticano, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio di Ministeri, Ambasciate, UNESCO;
- ha promosso il “Manifesto ’94” per la difesa dell’Unità d’Italia;
- ha promosso la Festa del “Tricolore messaggero di Pace” rivolta agli studenti di tutte le scuole;
- ha organizzato interventi di solidarietà a favore dei piccoli affetti da neuroblastoma e dei terremotati di Casalnuovo;
- nel 1999 ha istituito il “Comitato Internazionale Donne 99” a carattere storico – scientifico – culturale che ha lavorato alle celebrazioni del Bicentenario dei “Moti del 1799 all’origine della Libertà”. Oggi affronta tematiche storiche, filosofiche, politiche, sociali, P.O e diritti delle donne nell’area del Mediterraneo e lotta contro il Femminicidio;
- nel 2002 ha istituito il Premio Giornalistico Nazionale “Maria Grazia Cutuli” “Per non dimenticare e per costruire la Pace.” Il Premio ha avuto: Targa e Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica 2002-2005, l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica dal 2006-2010, l’Adesione Personale del Presidente della Repubblica con Sua medaglia di rappresentanza dal 2010-2014 . Il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’ UNESCO nel 2014.
- nel 2024 tutte le attività si sono svolte in memoria del fondatore e mecenate prof. Domenico Vasciarelli, prematuramente scomparso.
Ha partecipato alla Giornata dell’Informazione al Quirinale.
Sono stati premiati i più grandi giornalisti italiani inviati di guerra e nel 2021 il Premio è stato conferito a Sua Santità Papa Francesco.
- Ha organizzato le celebrazioni Mazziniane con il Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali.
- Ha istituito il Premio Nazionale all’Editore intestato ad Alessandro Minuziano, stampatore umanista nato a San Severo 1452;
- nel 2006 ha ideato ed organizzato la Rievocazione Storica “Carlo V, Tiberio de Lisolis e la Municipalità 1521-1522 a San Severo – (vedi sezione Rievocazione storica)
- ha organizzato le Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, ottenendo il Patrocinio del Comitato Interministeriale per le Celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità e la collaborazione dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, ed il patrocinio del Comune di San Severo.
- nel 2011 ha commemorato il 50° anniversario della morte di Luigi Einaudi, relatore il prof. Carlo Scognamiglio Pasini, ex presidente del Senato, rettore della LUIS
- nel 2015 ha istituito la NOBILE ACCADEMIA DEGLI ANTICHI SAPORI – ORDINE DELLA ZUPPETTA.
Le attività del Centro hanno goduto dei seguenti patrocini:
Alto Patronato della Presidenza della Repubblica
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Senato
Comitato Interministeriale per le Celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
Ministero degli Affari Esteri
Ministero Pari Opportunità
Ministero P.I.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Comitato Nazionale UNESCO
Opus Fundatum Vaticanum
Instituto Romanum Finlandiae
Ambasciata di Finlandia
Ambasciata di Spagna
Ambasciata d’Olanda
Istituto Italiano di Cultura dei Paesi Bassi
Società di Storia Patria per la Puglia
I.R.R.S.A.E. Puglia
Provveditorato agli Studi di Foggia
Centrum Latinitatis Europae
Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali
Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo
Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale
Regione Sicilia
Regione Campania
Diocesi di San Severo
Città di San Severo